­
Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Archivio "Run tune off – Inventare il futuro: progetti in mostra il 15 e il 16 settembre

"Run tune off – Inventare il futuro: progetti in mostra il 15 e il 16 settembre

In occasione della Mezza Maratona di Bologna, l’Università di Bologna presenta 5 delle idee innovative premiate dal concorso realizzato nel 2011.

Nel 2011 l’Ateneo era a caccia di idee per "inventare il futuro". Oggi, un anno dopo, sarà possibile conoscere da vicino 5 tra i progetti premiati dal bando Inventare il Futuro – Tecnologie digitali al servizio della collettività" organizzato dall’Università di Bologna, con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.


Il 15 e 16 settembre, nello spazio Run Tune OFF, in occasione della mezza maratona di Bologna, i progetti saranno in mostra all’interno del Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio e attorno a Piazza Maggiore, nel cuore di Bologna. Le idee presentate propongono soluzioni a problemi reali che spaziano dalla salute al patrimonio artistico, dall’informazione all’intrattenimento.


Basato su una tecnologia innovativa e sull’uso di materiali eco-compatibili, come la cera, Braille Cartridge è il prototipo di una nuova stampante Braille. E.W.A.R. - Edutainment with augmented reality è il primo videogioco ambientato nel passato, che proietta il giocatore nella realtà del patrimonio storico bolognese, a metà tra una "caccia al tesoro" e una "avventura grafica".

Informant | eBook Quotidiani è un editore digitale di giornalismo narrativo e inchieste conoscitive su tematiche di attualità, scienza e innovazione.


Il progetto del Laboratorio di Comunicazione Interattiva Naturale si basa invece su un'interfaccia naturale ad alto contenuto tecnologico che proietta semplici forme grafiche della natura e degli animali con cui interagire; obiettivo è la cura e l’apprendimento di bambini e adulti con disabilità fisica e psichica.


Infine, LINEAGOTICA.com è una piattaforma multimediale che permette di visitare, attraverso approfondimenti di realtà aumentata, risorse storico-naturalistiche ed enogastronomiche della Linea Gotica, partendo dal caso studio delle grotte-rifugio di Castiglione a Forlì.


Il concorso "Inventare il Futuro – Le tecnologie digitali al servizio della collettività", realizzato dall’Università di Bologna con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, nasceva per premiare proposte che migliorassero la convivenza sociale. Un concorso internazionale per investire sui giovani e sulle loro idee innovative che ha raccolto oltre 228 progetti. Studenti universitari e giovani laureati italiani, ma anche di università dell’Unione europea under 31, si sono cimentati con sei ambiti di applicazione: città e cittadini; ambiente e salute; infanzia, terza età e disabilità; patrimonio culturale ed artistico; educazione, media arte e intrattenimento. Oltre metà delle proposte sono state presentate da studenti o laureati dell'Università di Bologna, il resto da studenti o laureati di 40 università e istituti italiani ed europei. Una giuria di esperti ha decretato i 18 vincitori, valutando originalità, grado di innovazione, significatività ed efficacia, impatto sull’ambito di applicazione scelto e sostenibilità da un punto di vista sociale e ambientale, ma anche nella realizzazione dell’idea con particolare attenzione a tempistiche e contenimento dei costi.

RUN TUNE OFF 15 e 16 settembre 2012 (sab. 14-18; dom. 10-17