Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 4 Marzo al 2 Maggio 2011
Ingresso libero
<p><strong>Sette incontri</strong> e altrettante <strong>proiezioni di film di animazione d’autore</strong>, in <strong>lingua originale</strong> con <strong>sottotitoli in italiano</strong>, preceduti da un’introduzione, a cura di <strong>esperti del settore</strong>, e seguiti da un <strong>dibattito</strong>.<br /> <br /> Il filo conduttore è <strong>la rappresentazione dell’apocalissi e della post-apocalissi</strong> nella <strong>letteratura</strong> e nel <strong>cinema</strong> di fantascienza contemporanei, un tema che consente di affrontare diverse problematiche connesse al mondo contemporaneo e alla realtà metropolitana, oltre che esplorare le <strong>diverse declinazioni della fantascienza</strong>, dal <strong><span class="selectlang" lang="EN" xml:lang="EN"><strong>cyberpunk</strong></span></strong> allo <strong><span class="selectlang" lang="EN" xml:lang="EN"><strong>steampunk</strong></span></strong>, dall’<strong>ibridismo</strong> alla <strong>rarefazione nel virtuale</strong>.<br /> <br /> Le proiezioni sono <strong>gratuite ed aperte al pubblico</strong>, tra l'<strong>Aula Magna</strong> della <strong>Facoltà di Lingue</strong> (via Filippo Re, 8) e la <strong>Sala Eventi</strong> della <strong>Mediateca di San Lazzaro</strong> (via Caselle, 22 - Sal Lazzaro di Savena BO).</p>