Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 23 Gennaio al 6 Marzo 2014
Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (Via Zamboni, 32 - Bologna) - Ore 14
Ingresso libero
<p><strong>Giovedì 23 gennaio, Aula Forti<br /> Metodi. Sì, il dibattito sì!<br /></strong>Fabio Camilletti, Per una teoria psicanalitica della cultura<br /> Alessio Baldini, Il disagio dell’esperienza di lettura. Per una mappa degli studi letterari<br /> Riccardo Stracuzzi, Esperienze di un tematologo inconsapevole<br /> <br /> <strong>Giovedì 30 gennaio, Aula Forti<br /> Restauri. I cocci della storia<br /></strong>Rachele Pierini, "CSI Knossos": il profilo del genitivo<br /> Daniele Tripaldi, Vino nuovo in otri vecchi? Appunti di metodo per lo studio dei testi proto-cristiani<br /> Simone Tarud Bettini, Una nuova proposta interpretativa per un sonetto di Monte Andrea<br /> <br /> <strong>Giovedì 6 febbraio, Aula Camporesi<br /> Rinascimenti. La voce della filologia<br /></strong>Giacomo Comiati, Escursioni cinquecentesche "non senza Horatio in man"<br /> Pietro Podolak, Filologia filosofica: alcuni esempi dal Rinascimento<br /> Luca Degl’Innocenti, Dell’Altissimo, di Machiavelli e di altri canterini<br /> <br /> <strong>Giovedì 27 febbraio, Aula Camporesi<br /> Storie. A caccia di fonti<br /></strong>Andrea Campana, Possibilità di una critica neostorica<br /> Martina Piperno, Problemi di trasmissione delle idee: perLeopardi e Vico<br /> Alessandro Merci, Le insidie della memoria: ricordi e testimonianze come fonti per la ricerca storico-letteraria<br /> <br /> <strong>Giovedì 6 marzo, Aula Camporesi<br /> Linguaggi. Dalla sintassi allo schermo<br /></strong>Silvia Bergamini, Confrontare le funzioni della sintassi in Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino: osservazioni di metodologia<br /> Alan O’Leary, Italian Film Studies since 2005: Evolution/Revolution/General Friction?<br /> Alberto Sebastiani, Navigando a vista: lavorare sugli ipertesti letterari</p>