Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Innovazione e ricerca Tornano a risuonare a Karkemish le parole di re Sargon II, perse nell’oblio

Tornano a risuonare a Karkemish le parole di re Sargon II, perse nell’oblio

Tre tavolette d’argilla con incisi gli scritti del sovrano assiro sono state ritrovate a 14 metri sotto il livello del suolo dalla missione archeologica italo-turca, a guida Unibo. Erano state gettate in fondo a un pozzo su ordine del re babilonese Nabucodonosor II, per essere per sempre dimenticate


“Ho costruito, aperto nuovi corsi d’acqua, incrementato la produzione di grano, rinforzato le porte con cerniere di bronzo, allargato i granai, costituito un esercito con 50 carri, 200 cavalli, tremila fanti… e ho reso il popolo felice, fiducioso in se stesso”
. Parla Sargon II, il re assiro che sul finire dell’ottavo secolo avanti Cristo costruì un impero in Medio Oriente, nella Mezzaluna Fertile, conquistando Samaria, Damasco, Gaza e, nel 717, anche Karkemish, città-stato ittita che sorgeva sul corso dell’Eufrate, dove oggi corre il confine tra Siria e Turchia. È lì che le sue parole, perdute nel tempo, sono tornate alla luce, grazie alle ultime scoperte della missione archeologica avviata nel 2011 dall'Università di Bologna insieme agli atenei turchi di Gaziantep e Istanbul.

Spesso paragonata a città gloriose come Troia, Ur, Gerusalemme, Petra e Babilonia, Karkemish è stato un centro di straordinaria importanza. Abitato almeno dal sesto millennio avanti Cristo, a partire dal 2300 acquista un ruolo centrale nella regione e diviene contesa da ittiti, assiri e babilonesi. Solo con l’impero romano inizia il suo declino, che termina nell’Alto Medioevo, attorno al decimo secolo, quando la città viene definitivamente abbandonata e dimenticata. Ricompare solo alla fine dell’800, quando una serie di campagna esplorative promosse dal British Museum (ci lavorò anche Lawrence d’Arabia) riportarono per la prima volta alla luce le tracce del suo grande passato.

Un’opera di riscoperta che oggi è passata nelle mani dell’Alma Mater, con un progetto di scavo guidato dal prof. Nicolò Marchetti che, al suo quinto anno di attività, è finito – letteralmente – in fondo a un pozzo. Per riemergere con le parole ritrovate del re Sargon II.
fotoraccontoTre frammenti di tavolette d’argilla che riportano incisi in caratteri cuneiformi gli scritti del sovrano assiro. Frasi autocelebratorie, che esaltano le vittorie militari e le misure a favore della popolazione. Frasi che, proprio per il loro carattere propagandistico, furono fatte sparire, gettate in fondo a un pozzo su ordine di Nabucodonosor II, il re babilonese che nel 605, dopo un lungo assedio, strappò Karkemish al controllo assiro. Cancellare le tracce e i simboli del nemico sconfitto è una pratica che attraversa tutta la storia dell’umanità e che ancora oggi, purtroppo, viene praticata.

Il pozzo è stato rinvenuto dalla missione italo-turca nell'area dove un tempo sorgeva il palazzo di re Katuwa, costruito attorno al 900 avanti Cristo e ampliato e modificato da Sargon II. Gli archeologi dell’Alma Mater si sono calati nella stretta imboccatura, scendendo fino a 14 metri sotto al livello del suolo. Lì, sul fondo, è stata trovata una fitta serie di oggetti e utensili di ambito amministrativo, letterario e decorativo: gettoni d’argilla (tokens) per la contabilità, recipienti di bronzo e di pietra, un’armatura di ferro e i tre frammenti di tavolette d’argilla con le parole di Sargon II.

Oltre al pozzo, i lavori della missione archeologica dell’Alma Mater hanno portato alla luce anche tre ortostati, lastre di pietra con funzioni sia di sostegno che decorative, in ottime condizioni. In uno è rappresentato un leone in marcia, mentre nelle altre due sono incisi un toro alato e un dio-ibex alato, con un volto umano. Quest’ultimo, in particolare, rappresenta un caso unico nel campo dell’arte neo-ittita.

Puliti e restaurati, gli ortostati sono stati lasciati nell’area del palazzo di re Katuwa, ed è stato inoltre completata la rilevazione digitale ad alta precisione della mappa dell’antica città. Tutti interventi che puntano a far nascere un parco archeologico che possa attirare turisti e visitatori a Karkemish, coinvolgendoli in un’esperienza immersiva tra storia e attualità.

Ittiti e assiri tra Eufrate ed Oronte: nuove scoperte a Karkemish e Tell Tayinat, in Turchia

7 Novembre 2016

ore: 16:00

Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Aula Prodi (Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna)

Ingresso libero

Doppio appuntamento con l'archeologia: il prof. Nicolò Marchetti (Università di Bologna) sulle nuove scoperte a Karkemish e il prof. Timothy Harrison (Università di Toronto) su quelle di Tell Tayinat

Allegati