Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative Parte il Festival della Scienza Medica e arriva la medicina in città

Parte il Festival della Scienza Medica e arriva la medicina in città

Quattro giornate a Bologna per ripercorrere la storia della medicina, gli avanzamenti tecnologici e scientifici, le scoperte del presente senza dimenticare le pratiche del passato. Appuntamento con i maggiori protagonisti della scienza biomedica tra innovazione e tradizione

Torna a Bologna la terza edizione del Festival della Scienza Medica che verrà inaugurato giovedì 20 aprile, alle 18, nel Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo con il saluto delle autorità, cui farà seguito, alle 19, l’incontro con il Premio Nobel per la Medicina Jules Hoffmann. Ma il Festival aprirà le sue porte nella serata di mercoledì 19 aprile e nella mattinata del 20, incontrando le scuole e gli studenti.

Grazie all'iniziativa promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da Genus Bononiae. Musei nella Città, in collaborazione con l'Università di Bologna, dal 20 al 23 aprile si potranno incontrare i maggiori protagonisti della ricerca e della pratica biomedica a livello internazionale, i docenti e medici dell'Università di Bologna e visitare i Musei universitari (Museo di Palazzo Poggi, della Specola, delle Cere Anatomiche e il Meus) che saranno ad accesso gratuito per chi partecipa al Festival.

La manifestazione si aprirà mercoledì 19 aprile, alle 21, nell'Aula absidale di Santa Lucia, con "Il rumore del silenzio. Genio e sofferenza in Ludwig van Beethoven" cui parteciperanno anche il prof. Maurizio Giani e il prof. Antonio Pirodda dell'Università di Bologna. 

Tra gli appuntamenti in calendario, che vedono la partecipazione dei docenti dell'Alma Mater, venerdì 21 aprile, alle 11, nella Sala degli Atti, si potrà assistere alla visita in corsia a cura del prof. Mario Cavazza, mentre alle ore 12, nella Sala Stabat Mater, ci sarà l'incontro con il prof. Antonio Pinna e Nas Undre "Senza rigetto. Chirurgia e terapia farmacologica nella medicina dei trapianti" per parlare di una della aree più complesse e con la più intensa attività di ricerca clinica e farmaceutica.


"Avere il pane insieme ai denti. Innovazione in ortodonzia e chirurgia" è il titolo dell'incontro che si terrà il 21 aprile, alle 12, nell'Aula delle conferenze società medica chirurgica di Bologna, coordinato dal prof. Giovanni Zucchelli. Il prof. Stefano Nava coordinerà, invece, il 21 aprile alle 15, nella sala Stabat Mater, l'incontro "Made in Germany. Innovazione nella Scienza biomedica tedesca" per approfondire i grandi avanzamenti dell’Institute of Applied Computer Science presso il Karlsruhe Institute of Technology e l’Ospedale Oftalmologico dell’Università di Rostock e la ricerca tedesca al meglio delle sue strutture e delle prospettive che apre al futuro della medicina.

"Ogni maledetto mese: mestruazione e discriminazione femminile", il 21 aprile, alle 17, nell'Aula delle conferenze società medica chirurgica di Bologna, con il prof. Renato Seracchioli per parlare della mestruazione, fenomeno naturale, che da sempre accompagna la vita fertile delle donne. Alle 18, in sala Re Enzo, appuntamento con “Le bufale del web, ovvero i clisteri al caffè e altre incredibili storie…” a cura del prof. Luigi Bolondi, e alle 19, nel salone del Podestà, la Lettura del Nobel Edvard Moser "Prima del GPS: i neuroni a griglia e la mappa corticale dello spazio", con il coordinamento del prof. Rocco Liguori.

Sabato 22 aprile, alle 9, in via Irnerio 48, nell'Aula Magna degli Istituti Anatomici dell'Alma Mater, sarà proiettata una pellicola del 1944, “The Monster Maker” di S. Newfield, che in modo suggestivo narra di uno scienziato senza scrupoli che inietta in un individuo una pozione in grado di provocare l'acromegalia. "Anatomia di una scoperta mai avvenuta. Dalla cera alla robotica" sarà un ottimo pretesto per analizzare gli errori che attraverso la storia hanno permesso di collocare la patologia ipofisaria nella corretta dimensione clinica.


La giornata di sabato 22 aprile proseguirà con altri incontri, come la visita nella corsia della storia, alle 11, nella Sala degli Atti, con i prof. Massimino Negosanti e Annalisa Patrizi, e alla stessa ora, nella sala Stabat Mater, l'incontro "A naso: il nemico in casa. Il microbiota nasale e le infezioni da Staphylococcus aureus" con Andreas Peschel, coordinato dal prof. Lucio Ildebrando Maria Cocco.

All'incontro "Autopsie e impronte genetiche: quando la morte svela il crimine. Dalla fiction letteraria e televisiva alla realtà", sabato 22 aprile alle 12, nella Sala di Re Enzo, parteciperà anche la prof.ssa Susi Pelotti, mentre alle 12, nella sala Stabat Mater il prof. Luigi Bolondi coordinerà l'incontro dal titolo "Il mondo degli ultrasuoni: l'insegnamento della natura". Alle 16, nella salone del Podestà, incontro con "I sogni son sempre desideri? Parasonnie e istinti primari nel sonno", coordinato dal prof. Giuseppe Plazzi, e alle 16.30, nella Sala di Re Enzo, "Pronto? Dica trentatré!”. Il futuro è nella telemedicina?" a cui parteciperà anche il prof. Claudio Rapezzi.

La giornata di sabato 22 aprile si concluderà con la lettura del Nobel Louis Ignarro "Il ruolo di Mr. NO. L’ossido nitrico come molecola per la segnalazione diffusa", coordinata dal prof. Claudio Borghi.


Domenica 23 aprile, alle 10.30, presso l'Oratorio di San Filippo Neri, appuntamento con "La medicina al guinzaglio: gli animali e la prevenzione in medicina" a cui parteciperà anche il prof. emerito dell'Alma Mater Giorgio Cantelli Forti e il prof. Stefano Cinotti. Alle 11, nella sala degli Atti, una nuova visita nella corsia della storia con il prof. Rocco Liguori e il prof. Giuseppe Plazzi.

Per le visite ai musei universitari, nelle giornate del Festival della Scienza Medica, il Museo di Palazzo Poggi sarà visitabile il 20 e il 21 aprile, dalle 10.00 alle 16.00 (Visite guidate: 11.00 e 15.00); il 22 e il 23 aprile dalle 10.30 alle 17.30 (Visite guidate: 11.00 e 15.00). Il Meus - Museo europeo degli studenti sarà visitabile il 20 e il 21 aprile dalle 10.00 alle 13.00 (Visita guidata: 10.00); il 22 e il 23 aprile, dalle 12.00 alle 17.30 (Visita guidata:16.30). Il Museo della Specola offrirà gratuitamente una visita guidata ogni giorno, dal 20 al 23 aprile, alle ore 12.15 con un numero massimo di 15 partecipanti per visita.


Il Museo delle Cere Anatomiche “L. Cattaneo” – Istituti Anatomici sarà visitabile, dal 20 al 23 aprile dalle 10.30 alle 17.00. Sabato 22 aprile, dalle 11.00 alle 18.00 sono previsti percorsi guidati, eventi musicali e approfondimenti sulla Storia della Medicina. All'interno delle collezioni permanenti del Museo Cattaneo è allestita la mostra In Studiis Artistarum, curata dall'Associazione Dioniso Nella Botte (DNB). Le opere degli artisti contemporanei Francesco Cornacchia, Luisa Denti e Davide Saba, lavorando con il supporto scientifico di Chiara Mascardi, dialogano con le cere della tradizione bolognese, in un'esposizione site-specific in cui lo studio del corpo e dell'anatomia attraverso i manufatti dai ceroplasti si trasforma in ricerca grazie ai nuovi mezzi espressivi dell'arte contemporanea.

Le visite guidate e l’ingresso ai Musei saranno gratuiti ma è richiesta la prenotazione obbligatoria, tramite il sito del Sistema Museale di Ateneo. I visitatori che intendono accedere al Museo autonomamente per ottenere l’ingresso gratuito dovranno presentare un attestato di partecipazione al Festival, che può essere ritirato presso Palazzo Re Enzo.

 

Programma completo del Festival della Scienza Medica sul sito dell'evento.