Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Innovazione e ricerca Una mostra virtuale per riscoprire gli strumenti dell’arte orafa

Una mostra virtuale per riscoprire gli strumenti dell’arte orafa

Grazie ad un progetto del Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, la Collezione Garuti, raccolta unica al mondo di antichi strumenti orafi, è visitabile online. Un modo per preservare e riscoprire gli oggetti che hanno animato un mestiere antichissimo, oggi in via d’estinzione

fotoracconto

La collezione di antichi strumenti orafi di Adelmo Garuti, storico artigiano bolognese, diventa una mostra virtuale
promossa dal Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna. Un vero e proprio museo online grazie a cui preservare e riscoprire gli oggetti che per secoli hanno animato l’artigianato orafo, mestiere antichissimo, oggi in via d’estinzione.

Sono infatti sempre meno le botteghe capaci di lavorare pietre e metalli preziosi, sostituite sempre più spesso da gioiellerie che offrono soprattutto prodotti realizzati in serie con processi industriali. L’arte orafa rischia così di venire dimenticata: un mestiere che richiede grande precisione e abilità manuale, oltre che fantasia e creatività, e che a lungo è stato tramandato, con i suoi gesti e i suoi strumenti, di generazione in generazione, da maestro ad apprendista.

“Da alcuni anni – racconta Isabella Baldini, docente Unibo di Archeologia Tardoantica che ha guidato il progetto – insieme a Anna Lina Morelli, docente di Numismatica antica, organizziamo una serie di convegni dedicati all’oreficeria antica, e in queste occasioni invitiamo anche esperti orafi che hanno fatto ricerche sugli oggetti preziosi dell’antichità”.

La lavorazione dei metalli è infatti uno dei tratti caratteristici delle civiltà e dei popoli attraverso i secoli. E per questo è sempre stata oggetto di grande attenzione da parte degli storici. Dallo studio dei gioielli possono emergere molte informazioni importanti sul contesto storico nel quale sono stati realizzati. Le tecniche e gli strumenti utilizzati, la provenienza dei metalli e delle pietre sono tutti elementi che permettono di collocare l’oggetto in un ambiente definito e di capirne il valore. “È così che abbiamo conosciuto Adelmo Garuti – continua la professoressa Baldini – ed è così che abbiamo scoperto la sua straordinaria collezione di antichi strumenti orafi”.

Storico orafo bolognese, Adelmo Garuti ha iniziato giovanissimo la sua carriera come apprendista di bottega. Per molti decenni è stato un abilissimo artigiano orafo e ha sempre avuto un grande interesse per gli strumenti del suo mestiere, che ha iniziato a collezionare mentre era ancora in attività. Da quando, poi, è arrivato il momento della pensione, la sua raccolta è cresciuta notevolmente, grazie a frequenti visite nei mercati dell’antiquariato italiani ed europei, e grazie alle donazioni delle botteghe orafe che negli anni si sono trovate a cessare l’attività.

La passione di Garuti per gli strumenti dell’arte orafa si è così trasformata in una raccolta oggi unica al mondo. Un patrimonio fatto di migliaia di oggetti, che però al momento si trova in una sede che non è possibile aprire al pubblico. “Questa collezione straordinaria – dice ancora Isabella Baldini – non poteva rimanere nascosta. Così abbiamo pensato ad una mostra virtuale: in questo modo tutti possono esplorare la raccolta e riscoprire questo importante patrimonio storico”.


Grazie al lavoro di Francesca Frasca, curatrice dei contenuti, e all’apporto tecnico di Gian Lorenzo Calzoni e Massimo Bozzoli, ogni singolo oggetto della collezione di Adelmo Garuti è stato censito, schedato e fotografato. Il risultato è quello che si può vedere online: migliaia di pezzi di ogni dimensione, catalogati a seconda della fase di lavorazione per cui venivano usati e ordinati per provenienza e per datazione. Con l’aggiunta di alcune pagine speciali, dedicate a specifiche botteghe e marchi storici dell’artigianato orafo italiano.

Tra i pezzi più antichi e pregiati c’è un banco da orafo del Settecento che arriva da una bottega di Venezia e una trafila per realizzare fili d’oro risalente ai primi dell’Ottocento. Ma non è solo la datazione degli oggetti a sorprendere. “Molti degli strumenti in mostra – spiega infatti la professoressa Isabella Baldini – sono gli uguali a quelli che venivano usati nell’antichità per produrre gioielli ed oggetti in metallo. Alcuni pezzi che abbiamo catalogato sono identici a strumenti rinvenuti nelle antiche tombe degli orafi romani”. Oggetti storici davvero, insomma: non solo per la loro età, ma soprattutto la loro capacità di trasmettere attraverso i secoli, e attraverso i millenni, gesti, abilità, conoscenze e cultura.